Salve ragazzi, il 23-24 Settembre i nostri players di Hearthstone Simonixx e Hearthsecco hanno disputato presso la ASD Planet di San Donato Milanese la Nvidia Summer Cup, torneo con un montepremi enorme distribuito fra i primi 8 classificati al quale hanno preso parte più di cento giocatori provenienti da tutta Italia, tra i migliori nella Community.
Andiamo nel dettaglio e lasciamo che siano i ragazzi tramite una breve riassunto come si è svolto l’evento.
Il formato del torneo era Last Hero Standing Best of 5 (ovvero il primo ad arrivare a 3 vittorie si porta a casa il singolo round) per un’intera Svizzera di sette turni. I primi 8 giocatori uscenti dalla Svizzera andavano a comporre la top8 che si è svolta in turni ad eliminazione diretta. Vincere un turno dà 3 punti, perderlo 0. In Svizzera generalmente si incontrano giocatori, turno dopo turno, con lo stesso numero di punti, dunque di vittorie e sconfitte. Con un numero di partecipanti come è stato (103) dopo sette turni la top8 sarebbe stata composta da un singolo 7-0, diversi 6-1 e uno o due 5-2.
Ogni partecipante aveva il dovere di portare 4 mazzi di 4 classi diverse e avrebbe bannato una sola classe al suo avversario, come anche quest’ultimo avrebbe fatto. In Last Hero Standing perdere con un mazzo significa non poterlo più utilizzare per il singolo round, vincerci significa non poterlo cambiare fino alla prima sconfitta o alla fine del round.
Il torneo si è svolto pochi giorni dopo i nerf che hanno colpito la Taverna. Abbiamo quindi dovuto prima di tutto prevedere un certo metagame sin da prima dei nerf, in seguito testare i mazzi con le dovute modifiche dopo i nerf.
Abbiamo prima di tutto catalogato gli archetipi disponibili come tier1 o tier2/3.
Tra i migliori mazzi post nerf trovavamo sicuramente i seguenti: Jade druid, Razakus Priest, Evolve Shaman, Midrange Hunter e Secret Mage. Caso a parte il Tempo Keleseth Rogue che visti i pochi giorni a disposizione per testarlo dopo la sua “nascita” abbiamo dato per scontato che sarebbe stato un mazzo scelto da una minoranza e di non prenderlo in considerazione per i davvero pochi test svolti con esso.
Il mazzo che ci siamo trovati subito d’accordo a bannare era Shaman: mazzo che in LHS può highrollare e fare tranquillamente 3-0, mazzo che ha dalla sua Evolve e Devolve che possono destabilizzare qualsiasi matchup e che dava fastidio a qualsiasi dei mazzi tier1 citati a parte un leggero possibile svantaggio rispetto al Razakus Priest. Inoltre ques’ultimo non era nelle nostre intenzioni di essere portato: era un mazzo con il quale entrambi eravamo meno confidenti rispetto gli altri tier1 che avremmo utilizzato e con il quale nei testing avevamo riscontrato grandi difficoltà contro gli altri archetipi (Hunter, Druid, Mage).
Dall’assenza di Priest nella nostra linea e dal ban di Shaman abbiamo potuto quindi costruire una linea che cercasse di colpire sia Jade Druid che Razakus Priest, riuscendo dunque ad avere sempre almeno un matchup positivo con uno di questi due, cosa davvero importante per poter vincere un round in LHS (E’ ovvio che se il mio avversario abbia vinto con un determinato mazzo e debba continuare a giocarlo, il mazzo che dovrò scegliere da usare dovrà essere quello che meglio neutralizza il rimanente dell’avversario).
Con queste considerazioni la linea adottata sarebbe stata:
– Jade Druid
– Midrange Hunter
– Evolve Shaman
– Secret Mage
3 mazzi su 4 stanno bene da Razakus Priest e allo stesso tempo 3 mazzi su 4 stanno bene da Jade Druid.
Ricapitolando: banniamo Shaman, stiamo bene da Jade druid e Razakus Priest, come ci comportiamo rispetto Hunter e Mage? Contro Hunter avevamo problemi realmente solo con Druid, contro Mage la stessa cosa. Ma non potevamo non portare Druid: eccezionale anche post nerf.
Questa una piccola sintesi di tutto il pensiero che c’è stato dietro la costruzione della Linea.
Alla fine del day1:
Secco 4-1
Simonixx 3-2
Alla fine del day2:
Secco 4-3 (27°)
Simonixx 5-2 (21°)
La lineup non ha realmente sbagliato. Ma su Hearthstone non bisogna solo esser bravi e sapere cosa fare ma anche essere in giornata. In questo caso in due giornate.
Decklist:
Secco’s Druid: AAECAZICCPIF+AyuqwKUvQLJxwKgzQKmzgKZ0wILQF/+AcQG5Ai+rgK0uwLLvALPvALdvgKHzgIA
Simonixx’s Druid: AAECAZICBvIFrqsCobcClL0CoM0CmdMCDEBfigHEBuQIvq4CtLsCy7wCz7wC3b4Ch84Cps4CAA==
Hunter: AAECAR8G8gXFCNsJgQrTzQKG0wIMqAK1A+sHlwjtCf4MubQC6rsCr8IC5MICjsMC180CAA==
Mage: AAECAY0WBsABwwG4COmsAvq/ApvTAgxxuwKVA6sE5gSWBewFo7YC17YCh70CwcECmMQCAA==
Shaman: AAECAaoIBJG8ApS9ApvLAuvPAg2BBOUH8AeTCfqqAvuqAqC2Aoe8AtG8Ava9Avm/ApHBAuvCAgA=
Da Secco e Simonixx è tutto, al prossimo torneo!
Seguiteli sulle loro pagine FB